Dal punto di vista tecnico-progettuale, le scale con gabbia alla marinara offrono molteplici benefici in termini di sicurezza strutturale e prestazioni.
In questo articolo presentiamo i principali vantaggi delle scale con gabbia alla marinara: sicurezza, stabilità, conformità alla normativa vigente e personalizzazione.
Perché con “gabbia alla marinara”? La denominazione deriva dalla somiglianza con le scale verticali di accesso usate a bordo delle navi, dove erano comuni scale a pioli verticali dotate di una struttura protettiva metallica attorno per evitare cadute in mare durante la salita o la discesa in condizioni difficili (onde, vento, scarsa stabilità). Sebbene non sia un termine normativo ufficiale, la denominazione “scala alla marinara” viene usata nella documentazione tecnica e nei capitolati d’appalto del settore edile e industriale, per distinguerla da altre scale fisse: a gradini, a rampa, a castello, ecc.
Il primo e più evidente vantaggio è la protezione anticaduta integrata. La gabbia metallica avvolgente fa sì che, a partire da circa 2,5 metri di altezza, l’operatore sia circondato da un’armatura che gli impedisce di sbilanciarsi all’indietro e cadere nel vuoto. Questa caratteristica rende la scala alla marinara un dispositivo di protezione collettiva (DPC) efficace: a differenza di una semplice scala senza protezioni, qui il rischio di caduta è drasticamente ridotto anche se il lavoratore non indossa un’imbracatura anticaduta. In altre parole, la scala con gabbia tutela i lavoratori indipendentemente dall’uso di DPI individuali. Ciò è particolarmente utile per le ispezioni di routine o le attività brevi, dove equipaggiarsi con imbracature e cordini potrebbe essere poco pratico.
Per lavori prolungati in quota è sempre consigliabile usare anche i DPI e/o altri sistemi (linee vita), ma la scala con gabbia costituisce già di per sé un ambiente protetto. Inoltre, la struttura della gabbia offre numerosi punti di appoggio durante la salita: il lavoratore può appoggiare schiena o spalle agli anelli della gabbia per stabilizzarsi o riposare brevemente, riducendo l’affaticamento.
Le scale alla marinara fisse vengono progettate per sopportare carichi considerevoli. La normativa richiede che siano idonee a reggere carichi di affollamento in caso di emergenza (art. 113 del D.Lgs.81), il che significa che devono sostenere più persone contemporaneamente in caso di evacuazione (D.Lgs 81 art. 113). I pioli sono generalmente in grado di reggere carichi puntuali superiori a 150 kg ciascuno, e l’intera struttura è ancorata saldamente all’edificio in più punti lungo la sua altezza. Le scale con gabbia risultano quindi solide e poco soggette a flessioni o oscillazioni durante l’uso.
Questa rigidità trasmette sicurezza all’utente e garantisce la durabilità nel tempo: una scala metallica ben installata può rimanere in esercizio per decenni con minima manutenzione, senza deformarsi. Inoltre, l’assenza di parti in movimento (come invece avviene per scale retrattili o trabattelli) elimina i possibili giochi meccanici e usure: la scala fissa è sempre lì, immutabile e pronta all’uso, con costi di manutenzione ridotti praticamente alla sola verifica periodica dei punti di fissaggio e all’eventuale riverniciatura dopo molti anni.
Come accennato, i materiali tipici sono acciaio e alluminio. L’acciaio zincato a caldo offre un’eccezionale resistenza strutturale e una protezione dalla corrosione che può superare i 30 anni all’esterno senza necessità di ritocchi. Questo lo rende ideale per scale su capannoni esposti alle intemperie. L’alluminio è leggero (circa un terzo del peso dell’acciaio) e naturalmente resistente alla ruggine: una scala in lega di alluminio marino può resistere indefinitamente alla pioggia senza degradarsi, e in più pesa poco, esercitando minori sollecitazioni sul muro di fissaggio.
L’alluminio è ottimo anche in contesti alimentari o farmaceutici, perché non richiede verniciatura (niente rischio di scrostamenti di vernice). In contesti speciali abbiamo consigliato l’opzione vetroresina, che aggiunge isolamento elettrico e chimico. In tutti i casi, le scale industriali sono costruite a regola d’arte con materiali selezionati per durare, sia indoor che outdoor.
Questo significa anche minori costi a lungo termine: investire in una scala con gabbia di qualità evita possibili sostituzioni di scale portatili, interventi di riparazione o, peggio, costi legati ad incidenti dovuti a attrezzature scadenti. La durabilità è dunque un vantaggio tecnico ed economico rilevante.
Dal punto di vista tecnico, installare una scala alla marinara significa anche mettere l’azienda in regola con le disposizioni di legge relative all’accesso in quota. Una volta costruita secondo i requisiti del D.Lgs.81 e delle norme UNI, la scala con gabbia può essere utilizzata anche da personale privo di formazione specifica per lavori su fune o senza terza categoria di DPI.
Si tratta di un vantaggio tecnico non indifferente: la scala, di per sé, diventa un Dispositivo di Protezione Collettiva conforme, che innalza il livello di sicurezza generale dell’impianto. Inoltre, tecnicamente è possibile integrare sulla scala ulteriori dispositivi: ad esempio, molti modelli consentono di montare un binario verticale anticaduta al centro della scala (come misura aggiuntiva, obbligatoria in futuro in altri Paesi come abbiamo visto per OSHA).
Si possono poi predisporre cancelletti autochiudenti all’accesso in copertura, collegati alla scala, per evitare cadute una volta usciti dalla scala. Tutte queste soluzioni tecniche aumentano la sicurezza complessiva e possono essere installate senza difficoltà sulle scale alla marinara grazie alla loro versatilità costruttiva.
Un ultimo aspetto tecnico da sottolineare è la flessibilità di progettazione. Le scale con gabbia possono essere configurate con uscite laterali, piattaforme di arrivo, botole di accesso e altri dettagli su misura.
Tecnicamente, ciò permette di risolvere situazioni complesse: si pensi a un tetto dove l’accesso deve avvenire non sul colmo ma tramite una botola sul solaio – la scala può terminare con uno sbarco a botola apribile. Oppure se occorre bypassare un ostacolo a metà altezza, si può inserire un cambio di direzione con piattaforma. Queste possibilità di personalizzazione su misura, dal punto di vista tecnico la scala con gabbia può essere progettata per integrarsi perfettamente con l’impianto esistente, senza comprometterne la funzionalità.
Ad esempio, Metalsystem Srl ha sviluppato soluzioni su misura per diversi clienti: nel progetto Artsana Spa, in Lombardia, abbiamo fornito scale alla marinara con gabbia per l’accesso a postazioni di misurazione su impianti industriali esistenti, dimostrando come sia possibile adattare la scala a impianti già operativi; in un altro caso, per GKN Sinter Metals, a Milano, abbiamo realizzato un sistema completo di soppalchi e scale con gabbia di protezione integrati agli impianti produttivi (garantendo così accessi sicuri a vari livelli della linea di produzione); infine, presso il porto di Genova è stata installata una scala fissa di emergenza accostata a una struttura in ferro di supporto a pannelli fotovoltaici, consentendo un facile accesso al tetto per la manutenzione dell’impianto solare.
Questi esempi mostrano come, tecnicamente, le scale con gabbia possano essere progettate su misura per risolvere problemi di accessibilità in contesti diversi tra loro, dal settore energetico al manifatturiero.

Le scale con gabbia alla marinara rappresentano dunque un elemento fondamentale per garantire l’accesso sicuro in quota nei contesti industriali e civili. Abbiamo visto come la normativa (D.Lgs. 81/08 in primis, con le sue evoluzioni e integrazioni) imponga o comunque incoraggi fortemente l’utilizzo di soluzioni permanenti di accesso protetto, al fine di prevenire cadute dall’alto e assicurare la salute dei lavoratori. Rispettare queste norme non è solo un obbligo di legge ma un investimento in sicurezza: una scala ben progettata e a norma può evitare incidenti potenzialmente gravissimi, proteggendo le vite umane e anche il datore di lavoro da conseguenze legali e costi imprevisti.
Per i titolari d’azienda e i manutentori che cercano informazioni pratiche, possiamo riassumere alcuni consigli finali:
Una scala alla marinara a norma oggi permette di lavorare con serenità domani, sapendo di aver ridotto al minimo i rischi nelle operazioni ad alta quota. Sicurezza, efficienza e conformità: tre obiettivi che una buona scala con gabbia può aiutarvi a raggiungere simultaneamente.
Il nostro approfondimento fornisce una guida essenziale sulle normative vigenti, le procedure di installazione e la manutenzione necessaria per i soppalchi in ferro.
Le lastre in policarbonato compatto offrono una combinazione e un bilancio di caratteristiche ineguagliabili: robustezza, eccezionale trasparenza, leggerezza, flessibilità, resistenza alla fiamma.