SunSystem, la nuova pensilina con pannelli fotovoltaici di Metalsystem: una pensilina che ripara e, al tempo stesso, fornisce energia alla mobilità urbana sostenibile.

Nel cuore della città contemporanea, dove il movimento non si ferma mai, nasce una nuova idea di spazio: una pensilina che non è solo protezione, ma un simbolo di innovazione, energia e visione sostenibile. Metalsystem reinterpreta il concetto di copertura trasformandolo in un elemento architettonico e intelligente, capace di coniugare design, tecnologia e responsabilità ambientale.
Non è una semplice struttura: è un gesto architettonico che produce energia, un segno urbano che racconta il futuro della mobilità. Sotto la sua linea essenziale trovano posto moto, bici, persone, ma sopra prende vita la luce del sole, che si trasforma in energia pulita.
Ogni suo dettaglio nasce da una ricerca di equilibrio: la solidità dell’acciaio incontra la leggerezza del fotovoltaico, il rigore tecnico si fonde con la bellezza del design italiano. Una struttura capace di integrarsi in qualsiasi contesto; università, spazi pubblici, aziende, parcheggi moderni, diventando parte attiva del paesaggio, non semplice arredo.
Con la nuova pensilina SunSystem, la funzionalità diventa estetica, la sostenibilità diventa esperienza visiva, l’energia diventa architettura. È la risposta concreta a un mondo che si muove verso la mobilità elettrica e le energie rinnovabili, ma lo fa con stile, consapevolezza e solidità.

Realizzata con l’eccellenza costruttiva che da sempre contraddistingue Metalsystem è presentata al MADE Expo di Milano 2025: pad. 4 | F12, dal 19 al 22 novembre 2025. SunSystem rappresenta l’inizio di una nuova generazione di strutture urbane: intelligenti, modulari, personalizzabili e soprattutto green, Un progetto che unisce due anime — CoverSystem, la forma; SunSystem, l’energia, in un’unica visione: trasformare la luce del sole in un nuovo modo di vivere gli spazi.
La pensilina progettata da Metalsystem rappresenta una soluzione integrata di copertura per moto e bici, concepita per unire design, durata e prestazioni energetiche elevate.
La struttura si basa su montanti realizzati in lamiera di acciaio spessore 8 mm, tagliata a laser Fibra per garantire precisione geometrica e finitura controllata; il telaio portante in robusti tubolari orizzontali è dimensionato per ospitare sistemi fotovoltaici integrati, offrendo così una doppia funzione: protezione degli stalli e produzione di energia rinnovabile.
Chiedi un preventivoPer la protezione dalla corrosione e per la finitura estetica, sono previste due opzioni:
La bulloneria utilizzata è in classe 8.8, garantendo elevata resistenza meccanica e adeguata durabilità nel tempo.
Chiedi un preventivoIl fissaggio a terra può avvenire mediante due differenti modalità, progettate per un’installazione sicura e conforme alle norme antisismiche:
L’intera struttura è stata calcolata secondo le vigenti norme tecniche per le costruzioni (NTC), considerando le azioni ambientali: carico vento pari a 60 kg/m², carico neve pari a 96 kg/m² e verifiche sismiche con coefficiente minimo di 0,2 g.
La copertura viene predisposta per l’alloggiamento di moduli fotovoltaici di alta prestazione: ad esempio i moduli Trinasolar Vertex S+ N‑type i‑TOPCon Dual Glass (con doppio vetro), che con tecnologia N-type i-TOPCon e design a doppio vetro offrono dimensioni di 1134 × 1762 mm e alte prestazioni certificate.
Grazie a questa configurazione, su una superficie di circa 16 m², viene raggiunta una potenza nominale di circa 3,56 kW, sfruttando due moduli o più secondo la superficie disponibile.
L’interasse fra montanti è di 3,64 m, con una profondità della pensilina pari a 2,00 m, che consente una distribuzione efficace dei moduli fotovoltaici e un layout funzionale per gli stalli sottostanti.
I moduli in doppio vetro garantiscono elevata resistenza meccanica, prestazioni superiori in condizioni critiche e minor degrado nel tempo rispetto alle soluzioni tradizionali.
Chiedi un preventivoLa struttura è pensata per essere flessibile, modulare e integrabile in contesti urbani, aziendali o residenziali, offrendo non solo un riparo funzionale ma un vero e proprio sistema attivo di produzione energetica. Il risultato è una combinazione ottimale tra l’aspetto estetico, la solidità costruttiva e la performance tecnica, capace di allinearsi alle esigenze di mobilità sostenibile e alle normative vigenti.