Il nostro approfondimento fornisce una guida essenziale sulle normative vigenti, le procedure di installazione e la manutenzione necessaria per i soppalchi in ferro.
[ Articolo del 14/06/2024 aggiornato il 24/07/2025 ]
I soppalchi industriali in ferro sono progettati per aumentare lo spazio disponibile all’interno di capannoni e ambienti produttivi e di lavoro. Per realizzarli nel rispetto delle normative vigenti è fondamentale considerare diversi aspetti: dalle autorizzazioni edilizie alla sicurezza strutturale, dalla normativa antisismica alle disposizioni regionali.
Nell’articolo, aggiornato a luglio 2025, esaminiamo i riferimenti normativi più recenti e le indicazioni da seguire per progettare, realizzare e mantenere un soppalco a norma negli ambienti industriali e negli uffici di grandi dimensioni.
I soppalchi in ferro a uso deposito o a uso ufficio, devono rispettare normative tecniche e di sicurezza, tra le quali quelle relative alle prestazioni antisismiche. È fondamentale che le strutture realizzate, ad uso ufficio o per il deposito di materiali, siano certificate secondo le norme vigenti in materia di costruzioni – NTC 2018 – e sicurezza sul lavoro – D.lgs. 81.
L’installazione di un soppalco in ferro in ambiente industriale è un processo che richiede competenza. Solitamente, essa avviene in fasi ben definite, che includono il montaggio della struttura portante, l’installazione dei pannelli di pavimentazione e la messa in opera di eventuali accessori come parapetti e scale. Ogni singola fase deve essere sottoposta a rigorosi controlli di qualità e riferimenti normativi.
Per assicurare la longevità e la sicurezza del soppalco a uso ufficio o in ambiente industriale, è essenziale adottare un programma di manutenzione regolare. Questo include ispezioni periodiche per verificare:
I soppalchi, come tutte le strutture portanti, richiedono un collaudo statico a fine lavori e una manutenzione periodica. La UNI 11636:2023 impone l’obbligo di una ispezione annuale da parte di tecnici qualificati, con la redazione di un rapporto che attesti lo stato di conservazione e sicurezza del soppalco.
La manutenzione previene problemi e garantisce l’integrità funzionale del soppalco in metallo nel tempo. Metalsystem fornisce sempre ai suoi clienti una relazione di calcolo per ogni soppalco. Nella relazione di calcolo sono presenti i seguenti punti:
Il principale riferimento tecnico è rappresentato dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018), che regolano i criteri progettuali e i parametri di sicurezza delle strutture come i soppalchi metallici, che devono essere progettati considerando la destinazione d’uso, i carichi statici e dinamici e, nelle aree dove è previsto, le azioni sismiche.
Dal 2023, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha diffuso nuove linee guida tecniche per la progettazione antisismica dei soppalchi in interazione con scaffalature e pavimentazioni.

È sempre consigliabile predisporre un servizio di consulenza e guida che prevede attività e relativa documentazione a supporto e tutela del cliente, in particolare nella realizzazione di soppalchi di grandi dimensioni con un impatto significativo sulla struttura architettonica degli ambienti di lavoro (industria, officina, magazzino, capannone o uffici).
Per garantire la conformità a tutte queste normative e l’ottenimento dei permessi necessari, è fondamentale collaborare con professionisti qualificati nel settore dell’ingegneria strutturale e dell’architettura industriale.
I professionisti del settore possono guidare il processo di progettazione, approvazione e costruzione, assicurando che tutte le fasi del progetto siano conformi alle leggi vigenti.
Metalsystem Portfolio
Metalsystem è in grado di fornire adeguata consulenza sui seguenti punti:
La struttura modulare dei soppalchi in acciaio facilita future espansioni o modifiche, adattandosi dinamicamente alle esigenze aziendali.
Le scale per accedere ai soppalchi in carpenteria metallica sono fondamentali per ottimizzare gli spazi nei grandi ambienti di lavoro come industrie, magazzini, officine e uffici open space.