L’utilizzo dell’acciaio è ormai cardine di molti progettisti per lo sviluppo di piani urbanistici di nuova generazione.
Punto di forza principale è la sua formidabile “circolarità”, ovvero: l’acciaio è un materiale riciclabile al 100%.
A differenza degli altri materiali riciclabili, l’acciaio può essere considerato materiale permanente. L’acciaio presente nelle costruzioni, nei macchinari, nelle automobili, negli imballaggi, negli oggetti di uso quotidiano rimane come valore permanentemente nella società, pronto per essere rifuso a fine vita e riutilizzato.
Chiedi un preventivoIl 70% dell’edificato italiano non è in grado di resistere ai terremoti. Proprio in considerazione della vulnerabilità del nostro patrimonio le strutture portanti in acciaio garantiscono l’assorbimento dell’energia sismica utilizzando le elevate riserve plastiche dell’acciaio.
E ciò avviene con l’uso di dettagli costruttivi meno onerosi rispetto a quelli di una struttura realizzata con materiali tradizionali. La caratteristica di “elasticità” dell’acciaio ben si presta ai fenomeni di “stress sismico“, e in effetti, nei paesi dove l’incidenza del sisma è molto alta, l’utilizzo dell’acciaio è determinante per la sicurezza delle costruzioni e della popolazione.
Chiedi un preventivoSe resti fermo, rimani indietro. Noi non ci fermiamo e guardiamo avanti. Sempre.