Struttura in carpenteria certificata - Metalsystem Milano

Transizione 5.0: vantaggi e opportunità per le imprese

16 Maggio 2025

Il Piano Transizione 5.0 è un’iniziativa del governo italiano per sostenere le imprese nella transizione digitale ed ecologica. Obiettivo del piano è rendere i processi produttivi più efficienti sul piano energetico e ridurre l’impatto ambientale delle attività industriali.

ll Piano Transizione 5.0, in complementarità con il Piano Transizione 4.0, è istituito e regolato dall’art. 38 del Decreto-Legge del 2 marzo 2024, n. 19 (c.d. Decreto PNRR quater) convertito con modificazioni dalla L. 29 aprile 2024, n. 56.

Decreto legge 2 marzo 2024, n. 19 | Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale
di ripresa e resilienza (PNRR): Art_38_DL_2_marzo_2024.pdf (link a risorsa in formato .Pdf).

Per accedere ai benefici del Piano Transizione 5.0 le aziende devono realizzare investimenti che portino a una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per le strutture produttive o del 5% per i processi produttivi interessati. L’incentivo è accessibile a tutte le imprese residenti in Italia, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico o dalla dimensione.

La Misura consiste in un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta proporzionale alla spesa sostenuta per nuovi investimenti in strutture produttive nel territorio dello Stato, effettuati nel biennio 2024-2025. Il credito d’imposta è riconosciuto a condizione che si realizzi una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per la struttura produttiva o, in alternativa, di almeno il 5% del processo interessato dall’investimento. In particolare, la riduzione dei consumi energetici deve conseguire da investimenti in beni materiali e immateriali funzionali alla transizione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Industria 4.0” – Cit. Ministero delle imprese e del made in Italy

Procedura per l’accesso all’agevolazione

La procedura per accedere all’agevolazione è spiegata nel dettaglio dal Ministero delle imprese e del made in Italy: Mimit.gov.it – Piano transizione 5.0

La sezione “Fasi della procedura” presenta i soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni e le tre fasi della procedura:

  1. prenotazione credito d’imposta: comunicazione preventiva con Certificazione ex-ante
  2. comunicazione relativa all’effettuazione degli ordini
  3. comunicazione di completamento con Certificazione ex-post

Domande più frequenti

Le domande più frequenti sono in continuo aggiornamento sulla base delle richieste di chiarimento inviate dalle imprese. Segnaliamo, tra gli altri, i punti di maggiore interesse:

  • caratteristiche generali del Piano,
  • procedura per l’accesso all’agevolazione, 
  • beni materiali e immateriali di cui agli allegati A e B alla Legge 11 dicembre 2016 n. 232,
  • calcolo del risparmio energetico,
  • determinazione dell’importo del credito d’imposta, 
  • impianti per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili,
  • cumulabilità delle agevolazioni, i controlli e le verifiche.

FAQ Transizione 5.0 (PDF) – Documento aggiornato al 24.02.2025

Il ruolo di Metalsystem nel Piano Transizione 5.0

Metalsystem è un’azienda specializzata in carpenteria metallica certificata. Grazie alla nostra esperienza nella progettazione e realizzazione di strutture modulari e soluzioni personalizzate, ad esempio tettoie e supporti in acciaio per l’installazione di impianti fotovoltaici, fondamentali per l’autoproduzione di energia rinnovabile e la riduzione dei costi energetici. Oltre al fotovoltaico, offriamo strutture metalliche ottimizzate per l’efficienza energetica, come coperture, soppalchi industriali e soluzioni per edifici produttivi progettate per ridurre dispersioni termiche e consumi energetici.

Altri articoli

24 Gennaio 2025

Il processo infinito dell’acciaio: l’acciaio è riciclabile al 100% e non perde le sue proprietà intrinseche.

L’acciaio è riciclabile al 100% e può essere riciclato infinite volte senza perdere le sue proprietà originarie. Caratteristica che rende il recupero dei rottami ferrosi particolarmente vantaggioso. 

Carpenteria metallica certificata per impianti industriali - Metalsystem, Milano

4 Marzo 2024

La carpenteria per gli impianti di produzione: vantaggi economici, energetici e ambientali.

La carpenteria ‍metallica riveste un ruolo strategico fondamentale, fornendo una solida base infrastrutturale per gli impianti industriali.‌

Progetti realizzati

x

Cerca